xs2law- portale di accesso al "diritto" in rete
documentazione | risorse 
in Rete 
xs2law, 
dopo:
prende atto della fine dello stato di diritto nel mondo, che 
quindi: - le varie 
convenzioni internazionali e leggi di vario tipo non servano affatto a tutelare 
alcunche', ma solo a regolare in maniera sempre piu' raffinata i rapporti di 
sopraffazione e sterminio fra soggetti forti e deboli,
 
 - i tribunali di vario tipo sono solo funzionali 
ad eliminare il nemico di turno sia esso un famoso Milosevic od un anonimo 
clandestino, 
 -  la croce rossa, la diplomazia internazionale, le Nazioni Unite, 
eccetera sono solo 
strutture funzionali alla carriera di qualche burocrate di turno,
 - si continua a torturare, uccidere, bombardare, seppellire case di 
civili inermi 
con buldozer, impedire soccorsi a feriti agonizzanti con varie sfumature in 
tutto 
il mondo, da est a ovest, da nord a sud.
 
A fronte di una sinistra tradizionale oramai estinta e di un movimento 
che sempre 
piu' dolorosamente paga sulla sua sola pelle il tentativo di difendere i diritti 
fondamentali di tutt*, le leggi, le sentenze e le dottrine sono sempre meno 
strumenti con cui difendere i propri diritti negati. Malgrado questo e' 
necessario 
conoscerne a fondo i tratti principali sia per studiare alcune scappatoie che 
nei 
momenti meno drammatici possono servire ad arginare in parte la deriva dei 
diritti 
sia per storicizzare l'involuzione "civica" che stiamo vivendo.
Risorse in Rete
Portali, directories e motori di ricerca | 
Periodici | 
Siti istituzionali | 
Studi legali | 
Scenario internazionale | 
Forum di discussione | 
Settori tematici
  - http://www.agcom.it 
    Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni L'autorita' di
    regolamentazione e garanzia attiva nei settori delle telecomunicazioni,
    dell'audiovisivo e dell'editoria rende disponibili fra l'altro il
    Bollettino dal 1998, la Relazione annuale sull'attivita' svolta e sui
    programmi di lavoro, le delibere, i comunicati stampa, i bandi di
  gara 
  - http://pers.mininterno.it/Circolari/index.htm
    
    Ministero dell'interno - Circolari. Riporta gli elenchi delle circolari
    piu' recenti delle Direzioni Generali e del Dipartimento di Pubblica
    Sicurezza 
  - news:it.diritto.internet 
    newsgroup nato da poco e forse per questo o anche per la natura stessa dei
    newsgroup spesso affollato di quesiti e affermazioni che agli addetti ai
    lavori possono suonare come ingenuità 
  - la mailing list 
cyber-rights
  
la vera MATRICE delle discussione sul diritto alla comunicazione in 
Rete 
Documentazione non ufficiale
Anonimato e privacy | Commercio elettronico | Copyright 
| Crittografia | Salute | Telelavoro | Telematica e informatica | 
Zona
Criminale

Normativa comunita' europea
Normativa italiana
  - Deliberazione n. 8 del 29 febbraio 2000 - Misure
    minime di sicurezza - Modifica al modello per la notifica del
    trattamento
 
  - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
    22 ottobre 1999, n.437 - Regolamento recante caratteristiche e 
modalità
    per il rilascio della carta di identità elettronica e del documento 
di
    identità elettronico, a norma dell'articolo 2, comma 10, della legge 
15
    maggio 1997, n. 127, come modificato dall'articolo 2, comma 4, della legge
    16 giugno 1998, n. 191. (Pubblicato sulla GU n. 277 del
  25-11-1999)
 
  - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio
    1999, n.318 - Regolamento recante norme per l'individuazione delle 
misure
    minime di  sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma
    dell'articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 
675. (GU n.
    216 del 14-9-1999)
 
  - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
    MINISTRI 10 marzo 1999, n. 294 - Regolamento recante norme per la
    disciplina delle categorie di documenti in possesso degli organismi di
    informazione e di sicurezza sottratti al diritto di accesso ai documenti
    amministrativi, in attuazione dell'articolo 24, c. 4, della legge 7 agosto
    1990, n.241
 
  - DECRETO LEGISLATIVO 22 maggio 1999 n. 185 -
    Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei
    consumatori in materia di contratti a distanza
 
  - Disposizioni in materia di tutela della vita
    privata nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della direttiva
    97/66/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, e in tema di 
attività
    giornalistica
 
  - Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone
    e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali
 
  - Legge 31 dicembre 1996, n. 676 - Delega al Governo in
    materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
    trattamento dei dati personali
 
  - D.M. 12 luglio 1996 - Comunicazione alle 
autorità
    di pubblica sicurezza dell'arrivo di persone alloggiate in strutture
    ricettive
 
  - D.M. 13 ottobre 1995 - Disciplina per le rilevazioni
    epidemiologiche e statistiche dell'infezione da HIV
 
  - D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490 - Mafia e persone
    pericolose
 
  - D.M. 2 agosto 1993 - Disposizioni relative alle
    autorizzazioni ed alle modalità delle visite per i colloqui a fini
    investigativi con detenuti ed internati
 
  - Comunicazioni della GdF al Ced del Ministero
    dell'interno.
 
  - L. 121 del 1981 - Legge sulle banche dati del
    Ministero dell'Interno - stralci.
 
  - Intercettazioni di conversazioni
 
Garante
Sentenze
Dossier

Normativa italiana
Sentenze
Dossier

Normativa italiana
Sentenze

Normativa comunita' europea
Normativa italiana
Sentenze
Dossier

Normativa italiana
Accordi aziendali
  - Accordo per la disciplina sperimentale del telelavoro per il personale 
  amministrativo del comparto scuola
 
  - Telalavoro Accordi aziendali (Saritel, Italtel, Seat, Dun&Bradstreet, Telecom, Digital,
 Caridata, Enpacl, Zanussi, Universita' di Pisa, Intersind,
 Commercio)
 
Dossier
Sentenze

Normativa italiana

  
    
	
      Telematica e informatica
       | 
      go top | 
    
  
Normativa italiana
Sentenze
Dossier

Normativa italiana
Sentenze