Storia delle telefonia radiomobile italiana
Il primo servizio di telefonia radiomobile fu lanciato in Italia
nel 1973 dalla Sip. Esso era denominato RTMI, operava nella banda
dei 160 MHz e copriva quasi tutta l'Italia con l'utilizzo di 32
canali radio (16 dedicati alle grosse città e 16 alle vie di
comunicazione). La copertura era assicurata da stazioni radio con
antenne omnidirezionali, posizionate in luoghi strategici con
diametri delle celle molto grandi (oltre 40 Km). Il servizio era
automatico nella direzione da utente mobile a rete fissa e tramite
operatore in senso inverso.
Dopo alcuni anni nelle due maggiori città italiane, Roma e Milano,
il sistema era saturo; queste due città infatti da sole avevano la
metà di tutti gli abbonati italiani.
Alla fine degli anni '70 cominciò la progettazione di un nuovo
network radiomobile nella banda dei 450 MHz da parte dell'Italtel,
che poi si occupò sia della realizzazione che dell'nstallazione
per conto della Sip.
Il nuovo network, chiamato RTMS (Radio Telephone Mobile System),
fu reso ufficialmente operativo a settembre del 1985 nelle città
di Roma e di Milano (città in cui il sistema a 160 MHz era già
saturo) e la copertura dell'intera nazione fu completata nel 1989,
anno in cui si contavano già più di 100.000 abbonati al servizio.
Il sistema RTMS, operativo fino alla fine del 1996 per alcune
migliaia di fedelissimi abbonati, ma con ridotto numero di canali
(nella piena operatività erano 200), utilizza la copertura radio
di tipo cellulare con la possibilità di essere chiamati in modo
automatico in qualunque zona all'interno dell'area di servizio.
Consente inoltre di effettuare l'handover ed il controllo di
potenza del terminale radiomobile su due livelli. I terminali,
disponibili in due versioni, veicolare e trasportabile
(valigetta), venivano costruiti da due grosse aziende italiane:
l'Italtel e l'Ote. Il sistema RTMS è composto da 10 MSC (Mobile
Switching Center) e da 9 Sub-MSC disposti in posti strategici
all'interno del territorio nazionale in modo da assicurare la
massima copertura. La rete a 450 MHz raggiunse ben presto la
saturazione, sempre nelle grosse città, così che fu necessario
sviluppare delle tecniche di copertura settoriale per aumentare la
capacità nelle località congestionate.
Si rendeva ugualmente necessario l'utilizzo di un'altra rete
intermedia in attesa del lancio dell'annunciata rete pan-europea
digitale a 900 MHz, che avrebbe fornito capacità sufficiente alla
domanda sempre crescente di servizi radiomobili, ma che richiedeva
ancora qualche altro anno, perché ancora in fase di sviluppo.
Per lo standard da usare in questa rete "di passaggio" furono
considerate diverse soluzioni alternative ed infine fu scelto lo
standard ETACS (Extended Total Access Communication System) perché
era già stato testato in Gran Bretagna con ottimi risultati e per
il basso costo dei terminali mobili che erano di tipo palmare,
oltre che trasportabili e veicolari come per i sistemi precedenti.
Il sistema ETACS a 900 MHz fu reso operativo nell'aprile del 1990
e riscontrò un grande successo tanto da far diventare in breve
tempo la SIP l'operatore radiomobile europeo con il maggior numero
di abbonati.
Nel 1993 fu lanciato il piano di abbonamenti per le famiglie che
vantava costi ridottissimi per permettere una divulgazione di
massa delle comunicazioni mobili. Questa politica fece aumentare
ulteriormente il numero di abbonati fino ad alcuni milioni,
portando la rete alla saturazione nel 1995.
Il network digitale GSM (Global System for Mobile Communication)
fu lanciato sperimentalmente in Italia dalla SIP alla fine del
1990, con linstallazione delle prime centrali a Roma.
Il primo Ottobre del 1992 è partita ufficialmente la prima fase
del servizio con la copertura degli assi autostradali
Milano-Napoli e Torino-Venezia, includendo ovviamente tutti i
maggiori centri urbani presenti sul percorso. La costruzione della
rete nella prima fase è stata affidata a due consorzi: il primo
formato dalla Ericsson e dalla Italtel si è occupato
dellinstallazione di MSC e BSS lungo la linea
Roma-Firenze-Bologna-Milano, il secondo composto da Siemens, Ote e
Marconi, ha installato i BSS (Base Station System) nelle città di
Napoli, Venezia e Torino.
Il lancio del servizio commerciale GSM da parte della Sip è
avvenuto nellaprile del 1995 a causa di alcuni ritardi
nellottenere le concessioni per le frequenze.
Nel dicembre del 1993 veniva emanato il bando di gara per
l'assegnazione delle concessioni per la fornitura di un nuovo
servizio digitale GSM, da affiancare a quello del gestore
pubblico, per liberalizzare il mercato della telefonia mobile
digitale italiano, al fine di uniformarsi al resto dell'Europa in
cui già esistevano parecchi operatori privati che operavano in
regime di concorrenza.
La gara per l'assegnazione delle concessioni è stata vinta nel
marzo del 1994 dalla società Omnitel Pronto Italia, capeggiata dal
gruppo Olivetti e di cui fanno parte altri soci di notevole
esperienza nel campo delle telecomunicazioni come Bell Atlantic,
Air Touch, Cellular Communication, Telia e Mannesman.
La neonata società fece partire il proprio servizio sperimentale
nelle maggiori città italiane nell'ottobre del 1995 e quello
commerciale a dicembre dello stesso anno dopo aver raggiunto il
40% della copertura del territorio.
Alla fine del 1996 è stata definitivamente disattivata la rete
RTMS 450 (prefisso 0333).
La TIM (Telecom Italia Mobile) ha però consentito ad alcune
migliaia di abbonati fedelissimi all'RTMS di poter migrare a
titolo gratuito verso le reti Etacs o GSM ed inoltre di poter
avere sostituito il proprio apparato veicolare RTMS con un
portatile Nokia Etacs o GSM, dotato di kit vivavoce (inclusa anche
la disinstallazione del vecchio apparato e l'installazione del
nuovo kit vivavoce).
Tratto da:
Italian
Cellular Home Page